Potete venire ad acquistare i nostri prodotti direttamente in azienda, saremo felici della vostra visita, anche solamente per fare due chiacchiere.
La coltivazione delle nostre patate segue il disciplinare della patata di Montese, cresciute in montagna nel nostro territorio, non irrigate e prive di diserbanti e antigermoglio. Gialle, bianche, rosse, viola, per tutti i gusti e usi.
Miele di montagna, una piccola produzione super gustosa. Le nostre api hanno a disposizione tutto ciò che offre la natura, lontano da fonti di inquinamento. Il miele che ne deriva è ottimo sotto tutti i punti di vista.
Mele di varietà antiche come Rosa Romana e Renetta, sono le regine delle mele che venivano coltivate nelle nostre zone negli anni passati e si conservavano tutto inverno in casa, sotto ai letti.
Olio essenziale puro e idrolato di lavanda, distillazione in corrente di vapore. E' uno degli oli essenziali più usati per le molteplici proprietà, può essere utilizzato per grandi e piccini.
I nostri ortaggi sono coltivati naturalmente, in pieno campo, aspettando il corso naturale delle piante e delle maturazioni e senza utilizzare nessun tipo di trattamento chimico.
Lamponi ad unica fioritura, sono i più saporiti di tutti, hanno un profumo e un sapore intenso perché crescono sotto il primo sole d'estate. Produzione da metà giugno ad inizio luglio.
Durone Ferrovia dolce, ottimo gustato fresco, durone Marchigiano o della Marca perfetto sotto spirito, durone Anella trova il suo miglior impiego in confetture. Produzione giugno - luglio.
Coltiviamo il grano naturalmente. Ne ricaviamo farina macinata a pietra di grano tenero antico di tipo 1 e 2, che preservano tutte le proprietà del chicco di grano.
Dalle nostre coltivazioni, con la collaborazione di un laboratorio artigianale di fiducia, trasformiamo alcuni prodotti creando gustose passate di pomodoro, confetture e succhi di frutta.
L' olio essenziale di lavanda e il miele possono diventare un'ottima idea per bomboniere particolari, curate e personalizzate nei minimi dettagli.
ci potete trovare anche qui:
"festa della Patata" a Montese, la seconda domenica di settembre
"fiera del bestiame" a Casalguidi, il secondo lunedì di settembre
"festa della Castagna" a Maserno, le ultime 2 domeniche di ottobre