La nostra casetta
Nel 1986 i miei genitori Carlo e Marisa acquistarono il podere chiamato "La Casetta" a Maserno, una piccola frazione di Montese sull'appennino Tosco-Emiliano, che allora era di proprietà della Curia. Era in uno stato di quasi totale abbandono, una tipica casa di una volta costruita in sasso, dove dalla cucina entravi direttamente nella stalla, dove fuori dalla porta trovavi il pollaio e intorno, tanti campi, un ruscello e un frutteto a duroni che veniva gestito da agricoltori del posto.
Da allora sono stati fatti tanti lavori, è stata ristrutturata la casa, sistemato il cortile, il giardino, piano piano è nata l'azienda agricola, i campi sono stati ripuliti e coltivati, è stato creato l'orto, l'impianto di lamponi, il lavandeto ed il noceto è stato appena impiantato.
Tante cose sono state fatte e tanti progetti sono nel cassetto, in attesa di essere realizzati.
Tutt'ora mi capita di parlare con persone che mi riferiscono di aver vissuto, di essere nati o di aver lavorato qui tanti anni fa prima di noi, ed ognuno di loro ha bei ricordi.
Spero che questo luogo continui a restare impresso nelle persone che passeranno da qui, io mi sono innamorata di questo posto fin da piccola e lo sono tutt'ora.
Barbara
Azienda agricola
La nostra è una piccola azienda agricola di montagna.
Oltre a diverse produzioni agricole come ortaggi di stagione, duroni, lamponi, mele, noci, cereali e fieno, coltiviamo le conosciute e rinomate Patate di Montese.
Trasformiamo parte dei nostri prodotti creando confetture, composte, succhi di frutta e farina di grano antico macinato a pietra.
Ospitalità rurale familiare
Finalmente dal 2022 ha inizio la nostra nuova attività e siamo orgogliosi di essere i primi nella provincia di Modena!
Ospitalità rurale familiare è un'attività agrituristica che offre servizio di pernottamento e prima colazione.
Ma potete scegliere di cenare presso la nostra struttura assaporando i nostri piatti cucinati utilizzando prevalentemente i nostri prodotti agricoli, come la farina di grano tenero e le verdure dell'orto.
Siamo a disposizione per accontentare le vostre esigenze.
Riserviamo ai nostri clienti tutta l'attenzione e la cura che una famiglia è capace di dare.
La lavanda
Le nostre piante ci regalano un magico panorama e tanto profumo!
I fiori iniziano a sbocciare verso inizio estate, l'aria si irrora di una fragranza inconfondibile che fa riscoprire i ricordi di un tempo.
Dalle infiorescenze, ricaviamo il nostro amato e apprezzato olio essenziale, distillato in corrente di vapore, naturale e puro al 100%.
Il miele
Da diversi anni siamo alla continua scoperta e conoscenza di questo mondo parallelo, le api.
Riusciamo a produrre nella nostra azienda quattro diversi tipi di miele: tarassaco, acacia, castagno e millefiori.
Tutti quanti hanno ottime proprietà organolettiche e benefiche per il nostro organismo.
La mia storia
Dopo aver lavorato 18 anni in un ufficio commerciale, tra scartoffie, conti, scadenze e pagamenti da gestire, ho deciso di intraprendere la vita di campagna, ho deciso di fare ciò che da tempo desideravo e che giorno dopo giorno diventava sempre più forte.
Assieme alla mia famiglia, che già da tempo coltivava la terra, abbiamo inserito altre e nuove culture, abbiamo creato camere per poter dare ospitalità e abbiamo tanti sogni nel cassetto.
Ogni giorno è il giorno giusto per imparare qualcosa dalla natura, ogni giorno ha emozioni diverse, ogni giorno cerchiamo di fare sempre meglio.
La nostra idea verso un'agricoltura biologica, adottando tecniche di coltivazione biodinamiche
Nella nostra azienda, che si trova a 800 mt. s.l.m., riusciamo a salvaguardare diverse produzioni da trattamenti.
I nostri ortaggi, i lamponi, le mele, le noci ed il grano crescono naturalmente genuini e gustosi, secondo i naturali ritmi della natura.
Grazie alla biodiversità e alla nostra posizione anche la lavanda cresce sana e rigogliosa.
Sono sempre più convinta che la terra debba essere capita e amata. Per questo il mio impegno sarà quello di adottare tecniche culturali biologiche, sinergiche e di coltivazione biodinamiche, per preservarla ed aiutarla nel miglior modo possibile.
Quando ti rendi conto del dono che è la vita, quando scopri la bellezza e l'infinità che c'è in un fiore di campo, la perfezione della natura, quando ti innamori, quando ti nasce un Figlio, quando scopri che fare un orto non è coltivare, seminare e basta, ma è poesia, è filosofia, è arte, amore, rispetto, bellezza, è rivoluzione, è Sinergia, non puoi più far finta di non sapere, e la tua vita cambia.
(Agricoltura Sinergica Cit.)
..la nascita del logo..
L'azienda ha sempre bisogno di un logo per essere riconosciuta, mi hanno detto, il mio problema però era: come posso fare un logo che racchiuda noi, che non sia troppo semplice e che non sia troppo elaborato?
Ho iniziato a guardare su internet giorni e giorni, la bimba era appena nata quindi avevo tempo quando dormiva, tante idee ma nessuna che mi convincesse.
Dopo giorni e giorni di ricerche mi ero demoralizzata.
Poi una notte mi sono svegliata e avevo il disegno nella mente, lì stampato con tutti i dettagli..
..era arrivato!! La mattina successiva sono scesa in cucina, ho preso un foglio, una penna e ho buttato giù questo schizzo in un baleno!
Ero molto soddisfatta! Poi però bisognava trasformarlo in una realtà digitale, magari sistemare uno o due dettagli che non erano riusciti bene, come la gallina per esempio e grazie all'aiuto di una ragazza della Carolina del Nord conosciuta sul web abbiamo fatto la magia virtuale.
l'orto sinergico
Non so se è stata la Luna, se è stato il mio entusiasmo, se è stata l'energia del mio progetto a fare in modo che tutto ciò prendesse forma
... 4 giornate di duro lavoro e sbadilate...
Soddisfazione senza paragoni!!
Orto sinergico is coming..
Ho iniziato il progetto dell'orto sinergico in aprile 2022 perchè mi affascinava l'idea che le piante si potessero aiutare a vicenda, dandosi nutrimento e forza tra di loro, scoprendo che potevano anche darsi una mano l'un l'altra per tenersi lontani gli insetti dannosi.
E vedendo crescere gli ortaggi seguendo il criterio della consociazione e della sinergia una cosa ho capito, la natura è tutto quello che noi uomini non siamo.. è Perfetta ..
Non solo ortaggi nel nostro orto.
Una mano non indifferente la danno anche loro, i fiori!
Dove ci sono i fiori ci sono le api, dove ci sono le api c'è vita.
Gli ortaggi vengono fecondati e grazie alle microparticelle di acido formico rilasciate nel veleno delle api durante il loro volo, in tutta l'azienda agricola l'aria viene purificata e le piante sottostanti vengono aiutate dalle avversità.